Portata dell'impatto
€ 19.817,90
Denaro raccolto
5
progetti
Più di 1.051
persone coinvolte tra donatori e beneficiari
Storie
Siamo sempre alla ricerca di nuove idee per il cambiamento. Queste storie sono delle testimonianze della differenza che le nostre comunità possono fare quando si uniscono le forze.
Il viaggio di Hoda
Abdul è un cittadino afgano, oggi rifugiato in Italia. Fino a due anni fa ha vissuto nel suo Paese, fino a quando i soldati americani hanno abbandonato Kabul nelle mani delle milizie talebane. Per lui la vita è diventata impossibile.
Abdul appartiene alla minoranza hazara e per questo è perseguitato dai talebani, che lo hanno condannato a morte perché impegnato in università e per avere firmato articoli contro i talebani.
Ora è in Italia, grazie ad una borsa di studio e gli è stato riconosciuto lo status di rifugiato politico, che gli permette di farsi raggiungere dalla sua famiglia.
Da tutti tranne che da Hoda la primogenita, che ha vent’anni e che quindi, secondo le norme vigenti, non è considerata parte del nucleo familiare. Ciò significa che dovrebbe rimanere sola in Afghanistan, dove una donna non può nemmeno uscire di casa se non è accompagnata da un uomo di famiglia. E neanche se ne parla di poter studiare.
Ora Hoda si è iscritta a un corso universitario in Italia. Ma per poter frequentare deve dimostrare di avere i mezzi finanziari per sostenere la propria istruzione.
Siamo sicuri che non possiate rimanere indifferenti di fronte all’ingiustizia e crediamo nel potere dell’azione collettiva e nella differenza che può fare nella vita di singole persone.
Insieme possiamo dimostrare che la solidarietà umana non ha confini e che l’istruzione è un diritto universale che dovrebbe essere accessibile a tutti.
Quello di Hoda è solo un caso che può aprire la strada a un futuro migliore per il suo Paese e per tante ragazze afgane che potrebbero seguire il suo esempio con la consapevolezza che è possibile vincere la sfida contro l’oscurantismo.
Lanciamo questo appello per raccogliere 8.000 euro per Hoda, per pagarle la possibilità di venire (viaggio e visto) a studiare in Italia, e soprattutto di ricongiungersi con la famiglia.
Per questo vi chiediamo di effettuare una donazione alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT44D0329601601000067293652
Intestatario conto corrente: Luce Stabile APS
Grazie comunque per la vostra solidarietà e la vostra generosità. Grazie anche solo per aver letto e diffuso il messaggio.
"Chi salva una vita, salva il mondo intero"
I ragazzi di Robin
L’idea sorge dalla necessità di riempire in modo soddisfacente e formativo la parte della giornata in cui non sono presenti attività istituzionalizzate (CSE, scuola, etc.), tempo libero, in cui vengono normalmente offerte proposte meramente ludico/sportive, non sempre interessanti per persone ormai adulte.
In queste persone si manifesta infatti una vera e propria aspirazione a svolgere attività lavorative concrete, spontaneamente chiedono di poter partecipare ad attività gratificanti in linea con le loro abilità anche manuali.
Associazione le Vele di Segrate
L’Associazione Le Vele, nel rispetto dei suoi assistiti, della loro integrazione nella comunità locale e delle eventuali prescrizioni dell’Autorità Giudiziaria competente, assicura a ciascun minore, persona con disabilità e/o nucleo in difficoltà, prestazioni adeguate alle loro necessità.
Strada dei Tigli
COMUNITA’ EDUCATIVA “Padre Erminio Rondini”
La comunità, attiva dal novembre 1961, è specializzata nell’accoglienza di minori di sesso femminile in età evolutiva, ponendosi come soluzione alternativa temporanea a situazioni socio-familiari disagiate o inadeguate.
La comunità si pone, pertanto, come punto di riferimento per le ragazze accolte in collaborazione attiva con i Servizi Sociali e le Associazioni di Volontariato e di promozione sociale del territorio milanese.
L’obiettivo psicopedagogico è formare integralmente le minori nel rispetto delle proprie caratteristiche e ritmi di crescita, perseguendo la finalità dell’inserimento autonomo nella società, nella famiglia e nel mondo lavorativo.